La Mortola – Ventimiglia.

I Giardini Botanici Hanbury, attualmente gestiti dall’Università di Genova, nascono nel 1867 dal sogno di Thomas Hanbury di realizzare un giardino di acclimatazione.

Si estendono su tutto il promontorio di Capo Mortola su una superficie di circa 18 ettari, la metà coltivata a giardino e la parte rimanente occupata da vegetazione seminaturale.

Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati.

Sono presenti importanti collezioni di piante succulente, rose, bambù, acacie, agrumi e salvie ed eleganti elementi architettonici quali il Mausoleo Moresco, il Tempietto delle Quattro Stagioni, la Fontana del Drago, della Sirena, delle Sfingi e del Fauno, il pozzo Veneto e il Pavillon.

I Giardini offrono splendide fioriture anche nel periodo invernale e sono aperti ai visitatori tutto l’anno.

Una location esclusiva per riprese cinematografiche e fotografiche.

Uno dei più importanti giardini di acclimatazione del bacino mediterraneo affacciato sul mare al confine tra Riviera dei Fiori e Costa Azzurra.

 

Contatti:

Giardini Botanici Hanbury
La Mortola
Corso Montecarlo, 43
18039 Ventimiglia (IM)

www.giardinihanbury.com
info@cooperativa-omnia.com

 

Giardini botanici Hanbury

Villa Durazzo Pallavicini

Villa Durazzo Pallavicini

Scopri la meraviglia del parco scenografico-esoterico di Villa Durazzo Pallavicini! Il Parco Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846 su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta...

Villa della Pergola

Villa della Pergola

"Una delle meraviglie della Riviera". Così William Scott definiva i Giardini di Villa della Pergola nel suo saggio “The Riviera”. Il Parco, restaurato dall’architetto Paolo Pejrone, si estende su una superficie di 22.000 mq e il percorso della visita guidata è di...

Villa Durazzo

Villa Durazzo

Un grande parco romantico affacciato sul Golfo del Tigullio con una splendida villa seicentesca. Nel cuore di Santa Margherita Ligure, si estende per tre ettari il parco storico di Villa Durazzo e la sua origine si deve alla famiglia Durazzo che nel XVII secolo fece...

La Cervara

La Cervara

Dove cielo e mare si uniscono.   Immersi nel verde e nei profumi della macchia mediterranea del monte di Portofino, lo sguardo si perde all’orizzonte qui a La Cervara. I primi abitanti del luogo furono pochi monaci benedettini che nel 1361 vi fondarono un...

Villa Serra di Comago

Villa Serra di Comago

Un angolo di Inghilterra in Liguria. La Villa ed i suoi edifici agricoli, risalenti alla metà del Seicento, vengono rivisitati nel 1851 in chiave neogotica. La Villa acquista così un nuovo stile Tudor e i 10 ettari vengono trasformati in parco all’inglese. Il parco è...