“Una delle meraviglie della Riviera”.

Così William Scott definiva i Giardini di Villa della Pergola nel suo saggio “The Riviera”. Il Parco, restaurato dall’architetto Paolo Pejrone, si estende su una superficie di 22.000 mq e il percorso della visita guidata è di circa un’ora e 30 minuti. È celebre per la ricchezza della sua flora mediterranea-esotica sempreverde. Pini marittimi, carrubi, ulivi, mandorli, cipressi, lecci ed una sorprendente collezione di agrumi sapientemente messi a dimora vicino a piante di eucaliptus, jacaranda, araucarie, strelizie giganti, diksonie, palme cactacee, opuntie provenienti da ogni latitudine.

Fioriture stagionali di tumberge, spiree, ortensie quercifoglie ed Annabelle, oleandri, pelargoni odorosi, bouganville, dature, bignonie, solanum, gelsomini sorprendono ed emozionano il visitatore attraverso un percorso di profumi e colori. I Giardini ospitano alcune importanti collezioni come quella dei glicini, con più di 32 varietà e la collezione di agapanthus, unica in Europa, per numero e varietà con oltre 400 specie. Ospitalità di lusso presso Villa della Pergola, membro “Small Luxury Hotel of the World” con le sue 15 suites.

Servizi: Visite guidate specializzate, possibilità di organizzare eventi, ricevimenti, matrimoni e meeting, bar e ristorante “Nove” per tutti i visitatori, camere

Periodi di apertura:

  • INVERNALE gruppi e visite solo su prenotazione
  • ESTIVO da marzo a fine ottobre, il sabato e la domenica con visite guidate su prenotazione. In settimana, su prenotazione, per gruppi e scolaresche. Durante le fioriture dei glicini e degli agapathus aperti tutti i giorni su prenotazione.

Biglietti: Adulti €12 | Soci FAI: €10 | bambini fino ai 6 anni (accompagnati da un adulto pagante) gratuito | Ragazzi da 6 a 14 anni €6 | Scolaresche (per alunno): €6 | Scolaresche con laboratorio didattico (per alunno): €8

 

Contatti:

Via Privata Montagu, 9
17021 Alassio (SV)
Tel: 0182 646 130 – 0182 646 140

info@giardinivilladellapergola.com
https://www.giardinidivilladellapergola.com

Villa della pergola

Villa Durazzo Pallavicini

Villa Durazzo Pallavicini

Scopri la meraviglia del parco scenografico-esoterico di Villa Durazzo Pallavicini! Il Parco Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846 su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta...

Villa Durazzo

Villa Durazzo

Un grande parco romantico affacciato sul Golfo del Tigullio con una splendida villa seicentesca. Nel cuore di Santa Margherita Ligure, si estende per tre ettari il parco storico di Villa Durazzo e la sua origine si deve alla famiglia Durazzo che nel XVII secolo fece...

La Cervara

La Cervara

Dove cielo e mare si uniscono.   Immersi nel verde e nei profumi della macchia mediterranea del monte di Portofino, lo sguardo si perde all’orizzonte qui a La Cervara. I primi abitanti del luogo furono pochi monaci benedettini che nel 1361 vi fondarono un...

Villa Serra di Comago

Villa Serra di Comago

Un angolo di Inghilterra in Liguria. La Villa ed i suoi edifici agricoli, risalenti alla metà del Seicento, vengono rivisitati nel 1851 in chiave neogotica. La Villa acquista così un nuovo stile Tudor e i 10 ettari vengono trasformati in parco all’inglese. Il parco è...

Giardini botanici Hanbury

Giardini botanici Hanbury

La Mortola – Ventimiglia. I Giardini Botanici Hanbury, attualmente gestiti dall’Università di Genova, nascono nel 1867 dal sogno di Thomas Hanbury di realizzare un giardino di acclimatazione. Si estendono su tutto il promontorio di Capo Mortola su una superficie di...