
Un grande parco romantico affacciato sul Golfo del Tigullio con una splendida villa seicentesca.
Nel cuore di Santa Margherita Ligure, si estende per tre ettari il parco storico di Villa Durazzo e la sua origine si deve alla famiglia Durazzo che nel XVII secolo fece costruire la grande villa in stile alessiano. Le due famiglie che si sono succedute, i Centurione nel XIX secolo e Chierichetti nel XX, ampliarono il parco che oggi si presenta composto da tre parti principali. Il piccolo “Agrumeto” situato sul terrazzamento antistante il mare, è il nucleo più antico e risale alla famiglia Durazzo che, con piante di aranci, limoni e pompelmi volle creare quinte di verde dal mare verso la villa. Il “Giardino all’italiana” è caratterizzato dalle linee geometriche delle siepi di bosso e di mirto e da numerose piante di Cycas, in esemplari maschili e femminili, oltre a diverse varietà di camelie ottocentesche di rara bellezza. Infine, il Bosco Romantico all’Inglese che degrada lungo il pendio della collina, è arricchito da numerose specie di piante esotiche, sentieri in acciottolato, statue e fioriere.
Costituiscono altri elementi romantici il piccolo Giardino Segreto dei Principi Centurione (che nel XIX secolo costituiva il rifugio nascosto degli amanti e che oggi conserva ancora, intatta, l’atmosfera romantica dell’epoca), il piazzale in acciottolato con la tipica pavimentazione ligure a risseu e il roseto dedicato all’attrice Virna Lisi. Ideato e brevettato da un noto produttore di rose francese, il fiore esibisce una tonalità crema bordato rosa, adornato da un fogliame brillante e un profumo dalle note verdi, floreali, con piacevole fragranza di mela. La villa contiene un’importante quadreria di scuola genovese, mobili d’epoca, raffinati lampadari di Murano e pavimenti in graniglia. Le sale interne e le terrazze esterne sono a disposizione per matrimoni, ricevimenti, cene di gala, eventi aziendali, set fotografici e cinematografici. Dalla balaustra del Giardino all’Italiana si gode di una splendida vista sul Golfo del Tigullio.
Servizi: Coffee House, visite guidate su prenotazione, laboratori didattici specializzati, location eventi, cerimonia matrimoni, set fotografico. È possibile organizzare il pranzo per i gruppi con degustazione di prodotti regionali.
Periodi di apertura:
- INVERNALE Parco 9:00-17:00; Villa Durazzo 9:30-13:00 / 14:00-17:00;
- ESTIVO Parco estate 9:00-19:00; Villa Durazzo 9:30-13:00/14:00-18:00.
Biglietti: ingresso al Parco gratuito, biglietto d’ingresso alla Villa: adulti € 5,50, bambini (8-14 anni) € 3,00, gruppi (dalle 15 persone) € 4,00.
Contatti:
P.zzale san Giacomo, 3
16038 Santa Margherita Ligure (GE)
Tel/Fax: 0185293135

Villa Durazzo
Villa Durazzo Pallavicini
Scopri la meraviglia del parco scenografico-esoterico di Villa Durazzo Pallavicini! Il Parco Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846 su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta...
Villa della Pergola
"Una delle meraviglie della Riviera". Così William Scott definiva i Giardini di Villa della Pergola nel suo saggio “The Riviera”. Il Parco, restaurato dall’architetto Paolo Pejrone, si estende su una superficie di 22.000 mq e il percorso della visita guidata è di...
La Cervara
Dove cielo e mare si uniscono. Immersi nel verde e nei profumi della macchia mediterranea del monte di Portofino, lo sguardo si perde all’orizzonte qui a La Cervara. I primi abitanti del luogo furono pochi monaci benedettini che nel 1361 vi fondarono un...
Villa Serra di Comago
Un angolo di Inghilterra in Liguria. La Villa ed i suoi edifici agricoli, risalenti alla metà del Seicento, vengono rivisitati nel 1851 in chiave neogotica. La Villa acquista così un nuovo stile Tudor e i 10 ettari vengono trasformati in parco all’inglese. Il parco è...
Giardini botanici Hanbury
La Mortola – Ventimiglia. I Giardini Botanici Hanbury, attualmente gestiti dall’Università di Genova, nascono nel 1867 dal sogno di Thomas Hanbury di realizzare un giardino di acclimatazione. Si estendono su tutto il promontorio di Capo Mortola su una superficie di...