Scopri la meraviglia del parco scenografico-esoterico di Villa Durazzo Pallavicini!

Il Parco Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846 su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta un’eccellenza nell’ambito del giardino storico-romantico italiano ed europeo. L’area del parco conta 8 ettari e la visita dura come minimo 2 ore e mezza. Caratteristica unica di questo giardino che si sviluppa su 8 ettari di collina è quella di essere strutturato su un racconto teatrale a sfumature esoterico-massoniche che rendono la visita una esperienza storico-culturale, paesaggistico-botanica, ma anche meditativo-filosofica.

Il percorso di visita è articolato con scene caratterizzate da laghi, torrentelli, cascate, edifici da giardino, arredi, piante rare, la più antica collezione italiana di camelie, scorci visivi e “inganni scenografici” capaci di appropriarsi del panorama esterno e di dilatare quasi all’infinito i confini di questo luogo magico. Non mancano esemplari vegetali di grande pregio botanico-paesaggistico: la monumentale canfora affiancata al cedro del Libano posti a margine del lago, la collezione di palme esotiche, l’araucaria e il sughero secolari, la Rosa Banksia e il Lauroceraso. Ma in particolare, spicca tra tutte la collezione di antiche camelie (alcune delle quali ultracentenarie), che ogni primavera costituisce una vera attrazione con la sua particolare fioritura.

Servizi: bistrot, visite guidate specializzate, audio guide in 6 lingue, bookshop, didattica specializzata, camere, location eventi, cerimonia matrimoni, set fotografico.

Periodi di apertura:

  • INVERNALE dal 2 Novembre al 28 Febbraio aperto solo su prenotazione o per aperture straordinarie;
  • ESTIVO dal 1 Marzo al 1 Novembre, chiuso solo al lunedì, eccetto ponti o festività.

Biglietti: Adulti €10 | bambini fino ai 6 anni (accompagnati da un adulto pagante) gratuito | €8 per: over 65, residenti nel Comune di Genova, giovani 19-26 anni, gruppi (da 20 a 35 pax), disabili, soci ICOM | €5 per: 7-18 anni, gruppo scuole (7-18 anni) | Cumulativo Parco+Museo: €12 | Pacchetto famiglia: €22 | €5+biglietto visita guidata per bambini e scuole (max 35 pax), accompagnatori gratuiti | €150+biglietto gruppi da 20 a 35 pax | Visite notturne: €250+biglietti.

 

Contatti:

Via Ignazio Pallavicini, 13
16155 Genova
Tel: +39 393 88 30 842

info@villadurazzopallavicini.com
www.villadurazzopallavicini.com

Villa Durazzo Pallavicini

Villa della Pergola

Villa della Pergola

"Una delle meraviglie della Riviera". Così William Scott definiva i Giardini di Villa della Pergola nel suo saggio “The Riviera”. Il Parco, restaurato dall’architetto Paolo Pejrone, si estende su una superficie di 22.000 mq e il percorso della visita guidata è di...

Villa Durazzo

Villa Durazzo

Un grande parco romantico affacciato sul Golfo del Tigullio con una splendida villa seicentesca. Nel cuore di Santa Margherita Ligure, si estende per tre ettari il parco storico di Villa Durazzo e la sua origine si deve alla famiglia Durazzo che nel XVII secolo fece...

La Cervara

La Cervara

Dove cielo e mare si uniscono.   Immersi nel verde e nei profumi della macchia mediterranea del monte di Portofino, lo sguardo si perde all’orizzonte qui a La Cervara. I primi abitanti del luogo furono pochi monaci benedettini che nel 1361 vi fondarono un...

Villa Serra di Comago

Villa Serra di Comago

Un angolo di Inghilterra in Liguria. La Villa ed i suoi edifici agricoli, risalenti alla metà del Seicento, vengono rivisitati nel 1851 in chiave neogotica. La Villa acquista così un nuovo stile Tudor e i 10 ettari vengono trasformati in parco all’inglese. Il parco è...

Giardini botanici Hanbury

Giardini botanici Hanbury

La Mortola – Ventimiglia. I Giardini Botanici Hanbury, attualmente gestiti dall’Università di Genova, nascono nel 1867 dal sogno di Thomas Hanbury di realizzare un giardino di acclimatazione. Si estendono su tutto il promontorio di Capo Mortola su una superficie di...