
Un angolo di Inghilterra in Liguria.
La Villa ed i suoi edifici agricoli, risalenti alla metà del Seicento, vengono rivisitati nel 1851 in chiave neogotica. La Villa acquista così un nuovo stile Tudor e i 10 ettari vengono trasformati in parco all’inglese. Il parco è concepito attorno a tre vasti prati, collegati da ampie radure caratterizzate da vegetazione arborea prevalentemente sempreverde, creando assi e scorci visivi che accompagnano lo sguardo verso il cottage, i rustici e i gazebi. Al centro del parco troviamo un laghetto davanti alla palazzina Tudor, con al centro una lunga penisola e numerosissime papere, cigni, pavoni e tartarughe. Ci sono i prati per prendere il sole mentre con un occhio si vigila l’andirivieni dei bambini. All’interno del parco opera un Consorzio di imprese con un’agenda fitta di appuntamenti, che spaziano dal mercatino dei creativi agli spettacoli musicali.
A partire dal 2005 è stata realizzata la più grande collezione pubblica di Hydrangee (le ortensie) con circa 2000 piante per oltre 260 varietà, sia storiche che cultivar, con fioriture da fine maggio sino a ottobre. Il parco è proprietà pubblica, gestita dal Consorzio Villa Serra che raggruppa i tre Comuni proprietari (Genova, Sant’Olcese e Serra Riccò). Nel 1992 è stato riaperto al pubblico dopo un restauro che lo ha riportato alle sue linee originarie. Offre agli sposi ambienti raffinati, scenografici ed eleganti in un luogo profondamente immerso in paesaggi naturali e suggestivi. La Villa può essere utilizzata per cerimonie, matrimoni, comunioni, feste, sala convegni e Auditorium con capienza fino a 175 posti. I servizi di catering e ristorazione vengono svolti da primaria azienda del settore. Di proprietà pubblica, il complesso è gestito dal Consorzio Villa Serra per conto dei Comuni di Genova, Sant’Olcese e Serra Riccò.
Servizi: ristorante, punto di ristoro stagionale, servizio di catering su richiesta, camere, visite guidate, location eventi, cerimonia matrimoni, set fotografico.
Periodi di apertura:
- INVERNALE Aperto tutti i giorni 10.00-17.00, con esclusione del lunedì che apre alle 14.00;
- ESTIVO Aperto tutti i giorni 9.00-20.00, con esclusione del lunedì che apre alle 14.00.
Biglietti: biglietto d’ingresso adulti €3, bambini da 0-6 anni accompagnati da genitori gratis, €1 per i ragazzi da 6-12 anni e over 65,€75 per i gruppi da 25 a 35 persone.
Contatti:
via C. Levi, 2
16010 Sant’Olcese (GE)
Tel. +39 010 715 577
Fax +39 010 717 1396
www.villaserra.it
info@villaserra.it

Villa Serra di Comago
Villa Durazzo Pallavicini
Scopri la meraviglia del parco scenografico-esoterico di Villa Durazzo Pallavicini! Il Parco Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846 su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta...
Villa della Pergola
"Una delle meraviglie della Riviera". Così William Scott definiva i Giardini di Villa della Pergola nel suo saggio “The Riviera”. Il Parco, restaurato dall’architetto Paolo Pejrone, si estende su una superficie di 22.000 mq e il percorso della visita guidata è di...
Villa Durazzo
Un grande parco romantico affacciato sul Golfo del Tigullio con una splendida villa seicentesca. Nel cuore di Santa Margherita Ligure, si estende per tre ettari il parco storico di Villa Durazzo e la sua origine si deve alla famiglia Durazzo che nel XVII secolo fece...
La Cervara
Dove cielo e mare si uniscono. Immersi nel verde e nei profumi della macchia mediterranea del monte di Portofino, lo sguardo si perde all’orizzonte qui a La Cervara. I primi abitanti del luogo furono pochi monaci benedettini che nel 1361 vi fondarono un...
Giardini botanici Hanbury
La Mortola – Ventimiglia. I Giardini Botanici Hanbury, attualmente gestiti dall’Università di Genova, nascono nel 1867 dal sogno di Thomas Hanbury di realizzare un giardino di acclimatazione. Si estendono su tutto il promontorio di Capo Mortola su una superficie di...